81
« Ultimo post da Boksic Ieri alle 17:11:17 »
gasco
Esistono due modi di stare in campo
Difesa a quattro
Difesa a cinque
Il resto dipende dalle caratteristiche dei calciatori. Fatti salvi gli allenatori idioti che schierano Dino Baggio terzino destro.
Zeman faceva il 433 ma col causio che Rambaudi e Signori facevano le stesse cose.
82
« Ultimo post da Boksic Ieri alle 16:55:12 »
Questo è purtroppo vero. Che attrattiva può aver avuto la Lazio per quei bambini portati in uno stadio semivuoto in cui gli unici cori erano per mandare affanculo Lotito? Solo uno stadio splendido come quello che la nostra tifoseria può offrire può portare i più giovani a diventare laziali o a consolidare la lazialità che genitori, parenti o amici cercano di instillargli…
Almeno dal 2005 sento dire che nessun bambino diventerà più laziale. Sono passati vent'anni. Circa un quarto del popolo laziale di allora non c'è più. La nuova generazione non ha memoria di altri che non sia Lotito alla presidenza. Nuova generazione peraltro decimata numericamente dal crollo delle nascite. Quelli che c'erano e ci sono ancora in buona parte non hanno memoria alcuna di anni brutti, visto che per averli vissuti ormai bisogna aver passato i cinquanta. Per una buona metà di tifoseria la storia inizia con Di Canio che vince il derby, con Sosa e Riedle e prosegue con gli anni d'oro del Dottore: questi dovrebbero essere i "disamorati" per eccellenza. Stadio vuoto a fronte di tutto questo? No, ventottomila tessere. Qualcuno (tanti) a suo tempo non aveva capito una mazza. Come sempre.
83
Perche' sei cosi' negativo: non abbiamo, Sarri ad allenare una squadra che pochi mesi fa' e' arrivata tracil sesto e il settimo posto che ha battuto il Como e che (paradossalmente), si e' rinforzata un pochino sul mercato con i rientri di Cancellieri e Cataldi?
Forse non se ne parla proprio per non leggere queste cose Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
84
Perché ci stiamo godendo l'ultima settimana di tranquillità prima di iniziare di nuovo con le incazzature, le polemiche, le discussioni, dietro la Lazio. Anzi, meno male che la prima in casa è il 31, così mi godo altre due settimane d'estate senza laziali intorno.
Perche' sei cosi' negativo: non abbiamo, Sarri ad allenare una squadra che pochi mesi fa' e' arrivata tracil sesto e il settimo posto che ha battuto il Como e che (paradossalmente), si e' rinforzata un pochino sul mercato con i rientri di Cancellieri e Cataldi? Certo poi sugli arbitraggi gia' sappiamo come saranno e ci inaxxeremo perche' e' il minimo. Io non credo in questa strada tattica intrapresa da Sarri ma voi che ci credete non dovreste partire piu' contenti e con un upgrade proprio perche' e' tornato Sarri? E visto che manca circa una settimana alla partita contro il Como, io credo che potrebbe essere interessante vedere e farr anche delle valutazioni dopo la partita amichrvoli di questa sera contro la squadra greca: oltre alla tattica, abbiamo dei ballottaggi teorici tra D.Bashiru e Vecino, tra Castellanos e Dia, tra Rovella e Cataldi, tra Lazzari e Marusic, tra Mandas e Provedel e infine quando rientrera' il danese avremo anche il ballottaggio da Cancellieri e Isaksen che sarebbe interessante argomentare attraverso vostre opinioni. Insomma, parliamo anche un po' di calcio: secondo me.
85
Nemmeno un commento sulla partita di questa sera: sulle aspettative a livello di gioco, sugli eventuali miglioramenti se ci saranno e dove, se ve li aspettate a livello tattico come reparti o, anche come singoli?
E tutto questo a circa una settimana dall' esordio in Campionato con il Como.
So' d' essere off-Topic e per carita' e' giusto che ognuno parli dell' argomento che preferisce ma ormai da quasi una settimana si parla di abbonamenti (se era giusto farli oppure, no), di finanza cioe' di Societa' e quindi di Lotito o, di sponsor (quando al momento non si sa' nulla ma alla fine e' un' atgomento che richiama sempre il discorso-Lotito).
Capivo prima quando c' era il mercato, noi abbiamo scoperto di averlo bloccato e quando ancora non si stava giocando ma ora la vera attualita' "dovrebbe", essere il campo con il calcio giocato: possibile che nessuno e' piu' curioso di come giocheremo?
Possibile che sui vari Topic dove si parla di calcio giocato nessuno ha lasciato nemmeno un commento durante questa settimana?
Ho provato a smuovere le acque io ma subito sono stato criticato: per carita', le critiche si accettano ma era anche per tornare a parlare di calcio e di campo.
La mia domanda e' la seguente: Siamo sempre tifosi di Calcio (DELLA LAZIO!), oppure, ci siamo trasformati in tifosi-commercialisti della Lazio?
Chiedo a voi: i miei sono dubbi non critiche non sto' giurdcando nessuno ma sto' notando che si parla sempre meno di calcio giocato e sempre piu' di finanza.
Secondo, voi perche'?
Perché ci stiamo godendo l'ultima settimana di tranquillità prima di iniziare di nuovo con le incazzature, le polemiche, le discussioni, dietro la Lazio. Anzi, meno male che la prima in casa è il 31, così mi godo altre due settimane d'estate senza laziali intorno.
86
www.LaLazioSiamoNoi.it La Lazio ha diramato un comunicato ufficiale sul proprio sito con tutte le informazioni relative alla vendita dei biglietti per la trasferta contro il Como, gara valida per la prima giornata della Serie A 2025/26. Queste le informazioni e la modalità di vendita: - capienza del Settore Curva Ospiti: 980 posti; - prezzo del tagliando: 35 € più commissioni; - canali di vendita solo: on-line Le vendite chiuderanno alle ore 19:00 di sabato 23 agosto. Limitazioni: - vendita dei tagliandi per il settore curva ospiti solo se sottoscrittori della tessera del tifoso Millenovecento. COME ARRIVARE ALLO STADIO: AUTO-PULLMANN Per i tifosi della Lazio che raggiungeranno Como provenienti da Milano, percorrere l’autostrada A/9 uscita Como Centro. I pullman e le autovetture verranno fatti parcheggiare presso “Parcheggio Como Centro” sito in via Colombo distante circa 800 metri dall’uscita autostradale. Successivamente i sostenitori verranno accompagnati presso lo stadio G. Sinigaglia a bordo di autobus navetta. Parcheggio e navette sono a titolo gratuito. TRENO Per i tifosi della Lazio che raggiungeranno Como a bordo di un treno, la fermata Como San Giovanni distanza stadio 400 metri. Ferrovie Nord fermata Como Lago distanza dallo stadio circa 700 metri. Per le richieste di esposizione/introduzione striscioni-drappi-bandiere-megafoni e tamburi clicca qui: Per il settore disabili clicca qui".
87
Caro Gasco, io mi guarderò la partita stasera abbastanza tranquillamente: non mi aspetto grandi novità; i giocatori li conosciamo, Sarri pure. Però è la Lazio. Sempre calcio d'agosto rimane, però.
Tra otto giorni si comincia a fare sul serio e... credo che molti di noi non vedano l'ora. Il pallone sul prato verde e dieci maglie biancocelesti (più quella del portiere).
Io ammiro il tuo impegno per portare la discussione su uno degli aspetti che appunto riguardano il calcio giocato. Non sono sempre d'accordo con le tue analisi che però almeno sono fatte con il cuore e senza preconcetti (oddio, su Sarri un preconcetto ce l'hai, eccome ). Però devo ammettere che non c'è proprio un'atmosfera che invita alla discussione; almeno per i miei gusti. Quindi, mi limito alle solite statistiche, solo numeri, e che almeno sono apprezzate da un paio di utenti.
A presto.
Ciao, Breizh grazie per avermi detto la tua: be' le tue statistiche e quelle di Sav penso che siano assolutamente seguite da gran parte del Forum perche' sono interessanti e importanti (poi tu lo sai, le utilizzo spesso in determinate tematiche!). Quindi continuate a farle perche' alla fine sono la risultante del calcio giocato, espressa in numeri. A presto e Forza Lazio!
88
« Ultimo post da Breizh Ieri alle 14:45:56 »
Nemmeno un commento sulla partita di questa sera: sulle aspettative a livello di gioco, sugli eventuali miglioramenti se xi saranno e dove ve li aspettateva livello tattico come reparto ma anche come singoli.
E tutto questo a circa una settimana dall' esordio in Campionato con il Cono.
So' d' essere off-Topic e per carita' e' gousto che ognuno parli dell' argomento che preferisce ma ormai da quasi una settimana si parla di abbonamenti (se era giusto farli oppure, no), e di finanza cioe' di Societa' come di sponsor (quando al momento non ai sa' nulla).
Capivo prima ma ora la vera attualita' "dovrebbe", essere il campo con il calcio giocato: possibile che nessuno e' curioso di come giocheremo?
Possibile che aui vari Topic dove si parla di calcio giocato nessuno ha lasciato nemmeno un commento?
La mia domanda e': Siamo sempre tifosi di Calcio (DELLA LAZIO!), oppure, ci siamo trasformati in tifosi-commercialisti?
Chiedo a voi: i miei sono dubbi non critiche non sto' giuricando ma sto' notando che si parla sempre meno di calcio giocato e sempre piu' di finanza.
Caro Gasco, io mi guarderò la partita stasera abbastanza tranquillamente: non mi aspetto grandi novità; i giocatori li conosciamo, Sarri pure. Però è la Lazio. Sempre calcio d'agosto rimane, però. Tra otto giorni si comincia a fare sul serio e... credo che molti di noi non vedano l'ora. Il pallone sul prato verde e dieci maglie biancocelesti (più quella del portiere). Io ammiro il tuo impegno per portare la discussione su uno degli aspetti che appunto riguardano il calcio giocato. Non sono sempre d'accordo con le tue analisi che però almeno sono fatte con il cuore e senza preconcetti (oddio, su Sarri un preconcetto ce l'hai, eccome  ). Però devo ammettere che non c'è proprio un'atmosfera che invita alla discussione; almeno per i miei gusti. Quindi, mi limito alle solite statistiche, solo numeri, e che almeno sono apprezzate da un paio di utenti. A presto.
89
Dobbiamo stabilire delle regole. Parliamo del “mondo che vorrei” e parliamo del mondo reale?
Certo, posso aiutarti a riformulare il tuo testo in modo più chiaro ed efficace.
Nel mondo che vorrei non esisterebbe la guerra. Ogni conflitto sarebbe composto con un pasto delizioso, un'occasione per incontrarsi e dialogare. E su quella tavola, ci sarebbero proteine animali sane e gustose, ottenute senza che nessun animale abbia dovuto soffrire, morire o essere mutilato.
Ma se usciamo dalle fiabe e ci caliamo nel mondo reale le società calcistiche sono il motore dell’entusiasmo: grazie agli investimenti, alla cura nel rapporto con i tifosi, con l’ambizione.
Il Pisa fa un +20% nella stagione appena conclusa rispetto alla precedente. Il Bologna fa +89% nell’ultima stagione rispetto al 2021-22. Posso farne altri millemila di esempi.
Cosa è cambiato? Domanda retorica.
L’ambizione genera entusiasmo che genera spettatori, passione, colore, adesione.
La Lazio trasmette mestizia, impotenza, assuefazione alla mediocrità
Vedo che neanche riscrivendolo con l’aiuto di Gemini per non essere male interpretato si riesce. La Lazio trasmette ambizione di vincere? Si o no?
90
Nemmeno un commento sulla partita di questa sera: sulle aspettative a livello di gioco, sugli eventuali miglioramenti se ci saranno e dove, se ve li aspettate a livello tattico come reparti o, anche come singoli?
E tutto questo a circa una settimana dall' esordio in Campionato con il Como.
So' d' essere off-Topic e per carita' e' giusto che ognuno parli dell' argomento che preferisce ma ormai da quasi una settimana si parla di abbonamenti (se era giusto farli oppure, no), di finanza cioe' di Societa' e quindi di Lotito o, di sponsor (quando al momento non si sa' nulla ma alla fine e' un' atgomento che richiama sempre il discorso-Lotito).
Capivo prima quando c' era il mercato, noi abbiamo scoperto di averlo bloccato e quando ancora non si stava giocando ma ora la vera attualita' "dovrebbe", essere il campo con il calcio giocato: possibile che nessuno e' piu' curioso di come giocheremo?
Possibile che sui vari Topic dove si parla di calcio giocato nessuno ha lasciato nemmeno un commento durante questa settimana?
Ho provato a smuovere le acque io ma subito sono stato criticato: per carita', le critiche si accettano ma era anche per tornare a parlare di calcio e di campo.
La mia domanda e' la seguente: Siamo sempre tifosi di Calcio (DELLA LAZIO!), oppure, ci siamo trasformati in tifosi-commercialisti della Lazio?
Chiedo a voi: i miei sono dubbi non critiche non sto' giurdcando nessuno ma sto' notando che si parla sempre meno di calcio giocato e sempre piu' di finanza.
Secondo, voi perche'?
|