Dunque, gasperini gioca con il 3/4/2/1 (Tudor si e' ispirato al suo tipo di gioco), con la fase di ri-aggressione come principio di gioco principale, ricerca costante dell' andare a prendere l' avversario nell' 1 vs 1, marcature a uomo in difesa e la ricerca nella fase di possesso della massima ampiezza campo per allargare la difesa avversaria.
Potrebbe utilizzare anche il 3/4/1/2 ma e' sempre il 3/4/2/1 con solamente la sua variante.
Per Coverciano, i moduli migliori capaci di contrastare un 3/4/2/1 sono quelli che danno la massima ampiezza campo: quindi il 4/3/3, il 4/4/2 oppure, il 4/2/3/1 a seconda delle caratteristiche dei propri calciatori.
Rispetto al 3/5/2 che anch' esso sfrutta l' ampiezza campo, il 4/2/3/1 e' adattissimo poiche' a centrocampo non si va' in inferiorita' numerica contro i 3 del 3/5/2.
Ho letto che Rovella, Vecino e persino D.Bashiru non stanno benissimo.
Ecco come allorq me la giocherei: con il 4/4/2 e con la coppia Guendouzi-Belahyane a centrocampo.
Io, me la giocherei con il 4/4/2 (miglior modulo difensivo dopo il 3/5/2 alla pari del 4/3/1/2): molti non lo sanno ma e' cosi' e per questo Sacchi applicava questo modulo per la sua fase difensiva e non per quella difensiva.
Ed e' il secondo mosulo (dopo il 4/3/3), in grado di coprire in maniera piu' omogenea tutti gli spazi del rettangolo di gioco se ben sfruttato.
Ha dei limiti offensivi ma tanto noi gli schemi non li utilizziamo dala trequarti in su nemmeno con il 4/3/3 quindi non cambierebbe nulla anzi, potremmo aggiungere un attaccante in piu' per dare almeno come singoli un po' piu' di qualita' in avanti.
4/4/2
Mandas
Gila Romagnoli
Marusic Tavares
Guendouzi' Belahyane*
Isaksen Zaccagni
Dia Castellanos
*Non rischierei Rovella (giocatore, molto sottovalutato).
Al Derby si puo' pure cambiare e portare a casa la pagnotta: secondo me, soprattutto in mancanza di Rovella o, della sua migliore forma fisica.
Se Iasksen non ce la fara', allora c'e' solo Cancellieri: Pedro, meglio non sulla fascia e a partita in corso per avere un' arma in piu' quando loro saranno stanchi.
Il centrocampo e' a 4 non a 2: Cancellieri e Zaccagni, dovrebbero giocare un pochino piu' dietro rispetto al 4/2/3/1 (piu' offensivo rispetto al 4/4/2 poi dipende anche dall' interpretazione dei moduli ma a livello teorico e' cosi').
In questo modo, Tavares non ha la mezz' ala come nel 4/3/3 e potrebbe avanzare molto sullo spazio libero sulla fascia.
Belahyane, darebbe palleggio e ha in canna qualche verticalizzazione (da non confondere con i lanci lunghi tipo quello che abbiamo visto fare a Provstgaard contro il Como su Castellanos seppur di ottima fattura che devono essere una variante non una costante per chi vorrebbe i lanci lunghi).
Le due punte, terrebbero impegnati due difensori su tre della roma quindi cio' non farebbe allargare i due difensori centrali esterni (chiamati braccetti erroneamente perche' si chiamano braccetti solamente nel 3/5/2).
Come gli esterni nel 3/4/2/1 si chiamano esterni e non quinti: quinti si xhiamano nel 3/5/2.