Autore Topic: Analisi tattica Derby  (Letto 312 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 7876
  • Karma: +28/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Analisi tattica Derby
« : Sabato 20 Settembre 2025, 14:10:40 »
Dunque, gasperini gioca con il 3/4/2/1 (Tudor si e' ispirato al suo tipo di gioco), con la fase di ri-aggressione come principio di gioco principale, ricerca costante dell' andare a prendere l' avversario nell' 1 vs 1, marcature a uomo in difesa e la ricerca nella fase di possesso della massima ampiezza campo per allargare la difesa avversaria.

Potrebbe utilizzare anche il 3/4/1/2 ma e' sempre il 3/4/2/1 con solamente la sua variante.

Per Coverciano, i moduli migliori capaci di contrastare un 3/4/2/1 sono quelli che danno la massima ampiezza campo: quindi il 4/3/3, il 4/4/2 oppure, il 4/2/3/1 a seconda delle caratteristiche dei propri calciatori.

Rispetto al 3/5/2 che anch' esso sfrutta l' ampiezza campo, il 4/2/3/1 e' adattissimo poiche' a centrocampo non si va' in inferiorita' numerica contro i 3 del 3/5/2.

Ho letto che Rovella, Vecino e persino D.Bashiru non stanno benissimo.

Ecco come allorq me la giocherei: con il 4/4/2 e con la coppia Guendouzi-Belahyane a centrocampo.

Io, me la giocherei con il 4/4/2 (miglior modulo difensivo dopo il 3/5/2 alla pari del 4/3/1/2): molti non lo sanno ma e' cosi' e per questo Sacchi applicava questo modulo per la sua fase difensiva e non per quella difensiva.

Ed e' il secondo mosulo (dopo il 4/3/3), in grado di coprire in maniera piu' omogenea tutti gli spazi del rettangolo di gioco se ben sfruttato.

Ha dei limiti offensivi ma tanto noi gli schemi non li utilizziamo dala trequarti in su nemmeno con il 4/3/3 quindi non cambierebbe nulla anzi, potremmo aggiungere un attaccante in piu' per dare almeno come singoli un po' piu' di qualita' in avanti.

                           4/4/2

                       Mandas
                Gila  Romagnoli
Marusic                              Tavares
           Guendouzi' Belahyane*
Isaksen                             Zaccagni
                  Dia Castellanos


*Non rischierei Rovella (giocatore, molto sottovalutato).

Al Derby si puo' pure cambiare e portare a casa la pagnotta: secondo me, soprattutto in mancanza di Rovella o, della sua migliore forma fisica.

Se Iasksen non ce la fara', allora c'e' solo Cancellieri: Pedro, meglio non sulla fascia e a partita in corso per avere un' arma in piu' quando loro saranno stanchi.

Il centrocampo e' a 4 non a 2: Cancellieri e Zaccagni, dovrebbero giocare un pochino piu' dietro rispetto al 4/2/3/1 (piu' offensivo rispetto al 4/4/2 poi dipende anche dall' interpretazione dei moduli ma a livello teorico e' cosi').

In questo modo, Tavares non ha la mezz' ala come nel 4/3/3 e potrebbe avanzare molto sullo spazio libero sulla fascia.

Belahyane, darebbe palleggio e ha in canna qualche verticalizzazione (da non confondere con i lanci lunghi tipo quello che abbiamo visto fare a Provstgaard contro il Como su Castellanos seppur di ottima fattura che devono essere una variante non una costante per chi vorrebbe i lanci lunghi).

Le due punte, terrebbero impegnati due difensori su tre della roma quindi cio' non farebbe allargare i due difensori centrali esterni (chiamati braccetti erroneamente perche' si chiamano braccetti solamente nel 3/5/2).

Come gli esterni nel 3/4/2/1 si chiamano esterni e non quinti: quinti si xhiamano nel 3/5/2.


Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 7876
  • Karma: +28/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Analisi tattica Derby
« Risposta #1 : Sabato 20 Settembre 2025, 14:25:11 »
Non potendo allargare i due centrali (o, almeno uno di loro), la roma non potrebbe sfruttare la superiorita' o, la parita' numerica sulle fasce e se al 3/4/2/1 si toglie l' ampiezza-campo il padrone del campo diventa la squadra schierata con il 4/4/2.

Potrebbe crearsi una situazione di stati senza grandi occasioni da gol da entrambe le parti: a noi il pareggio andrebbe bene poi con una verticalizzazione, un' accelerazione da parte di Tavares piu' libero rispetto al 4/3/3 oppure, se loro dovessero commettere un' errore nella fase di possesso (dove, Dia e Castellanos sarebbero in parita'numerica o, quasi a seconda di come gasperini vorra' utilizzare il loro terzo centrale), potrebbero nascere occasioni per noi.

Nel frattempo tutti accorti nel coprire ognuno la propria zona di campo sfruttando il pressing non alto ma partendo appena dopo il cerchio drl centrocampo per sfruttare le ripartenze in caso di recupero del pallone: oppure, il giro-palla con improvvise verticalizzazione per i movimenti a incrociare delle due punte!

Gioco semplice non spettacolare ma organizzato e molto pratico: io, mi giocherei questo Derby, cosi' poi Sarri ne' sa' piu' di me e decidera' lui cosa sara' meglio fare ma attenzione al 4/3/3 senza Rovella e se potessi chiederei a Sarri almeno di cambiare nel Derby.








Offline disabitato

  • Biancoceleste Clamoroso
  • *
  • Post: 29715
  • Karma: +578/-16
  • Sesso: Maschio
  • antiromanista compulsivo
    • Mostra profilo
Re:Analisi tattica Derby
« Risposta #2 : Sabato 20 Settembre 2025, 18:09:00 »
Quindi prima dici che il 433 è il miglior modulo per contrastare quello di Gasperini e poi asserisci che Sarri non lo debba usare.

DISCLAIMER: durante la scrittura di questo post non è stata offesa, ferita o maltrattata nessuna categoria di utenti o nessun utente in particolare. Ogni giudizio su persone, cose o utenti rimane nella mente dello scrivente e per questo non perseguibile.

Offline Gasco luis veron

  • Power Biancoceleste
  • *
  • Post: 7876
  • Karma: +28/-0
  • Sesso: Maschio
    • Mostra profilo
    • Biancocelesti.org
Re:Analisi tattica Derby
« Risposta #3 : Sabato 20 Settembre 2025, 21:27:30 »
Quindi prima dici che il 433 è il miglior modulo per contrastare quello di Gasperini e poi asserisci che Sarri non lo debba usare.

Il 4/3/3 e' il miglior modulo in assoluto perche' e' quello con cui puoi corprire nel modo piu' omogeneo tutto il campo ed e' quello che permette all' allenatore di utilizzare il maggior numero di schemi possibili.

Non a caso ho detto che e' il mio modulo preferito.

E' completo ed e' buono sia per verticalizzare che per attaccare in ampiezza-campo.

Proprio per quest' ultimo motivo e' adatto a contrastare un 3/4/2/1 che sfrutta anch' esso l' ampiezza-campo.

Alla pari del 4/2/3/1 e del 4/4/2 che anch'essi afruttano l' a.piezza-campo.

Mi sembra d' aver detto tutte queste cose.

Il motivo per cui non lo.utilizzerei nel Derby e' perche' senza Rovella, Cataldi non e' capace di mantenere sempre o, quasi i reparti corti.

L' altro motivo per cui non lo.utilizzerei in generale gia' lo sapete: i moduli, sono involucri che contengono.i principi tattici (alcuni piu' personalizzabili di altri in determinati moduli).

Ma evidentemente pur scrivendo tanto non mi spno fatto capire: il modulo perfetto non esiste perche' e' sempre il cpmpromesso tra caratteristiche dei giocatori e lo atesso modulo.

E io non ritengo che questa squadra sia adatta al 4/3/3: ancor di piu' al 4/3/3 con i principi di gioco di Sarri e lo riterrei ancor piu' inadatto se dovesse mancare Rovella.

Avete visto le statistiche di Rovella non solo senza palla ma anche con la palla?

Sobo statistiche di grande impatto e valore e dimostrano la sua crescita anche nella fase con la palla: se dovesse mancare lui in una squadra gia' non adatta al 4/3/3 per me potremmo rischiare d' andare in difficolta' a centrocampo e nel riuscire a tenere i reparti corti dove si potrebbero inserire negli spazi i due o, il trequartista del 3/4/2/1.

Poi non e' detto che io abbia ragione: quando parlo di tattica ricordate che parlo.di teoria calcistica.